l mais ha bisogno di assorbire il 30 % del suo peso in acqua prima che abbia inizio il processo germinativo.
Gli indicatori visivi di germinazione si susseguono in una sequenza finemente regolata da una serie di processi enzimatici a carico dell’embrione. L’acqua e l’ossigeno sono necessari per l’attivazione di una serie di enzimi che idrolizzano e mobilizzano le riserve accumulate nell’endosperma del seme. In primo luogo abbiamo l’emergenza della radichetta verso la punta del seme. Questa fase può avvenire in due o tre giorni in terreni caldi con adeguata umidità o con intervalli molto più lunghi se le temperature del suolo sono pari o inferiore a 10 °C (anche un paio di settimane dopo la semina).

Successivamente all’emissione della radichetta, sotto al pericarpo inizia la formazione del complesso coleoptile/mesocotile dal lato del seme prossimo all’embrione.
L’aumento di volume del seme e il rapido accrescimento dei tessuti causano la rottura del pericarpo che lascia quindi scoperto il coleoptile.

Dopo che la radichetta si è allungata di un paio di centimetri, anche il coleoptile inizia una fase di rapido allungamento, sotto la spinta dei tessuti del mesocotile. Il coleoptile è un pezzo rigido di tessuto vegetale che racchiude completamente le 4-5 foglie embrionali ( plumula ) che si sono formate durante lo sviluppo del seme durante la sua formazione sulla spiga.

La prima serie di cosiddetti radici “permanenti” inizia con l’allungamento dal primo nodo della corona della piantina, circa allo stadio fogliare V1 ( 1 foglia con collare foglia visibile ) e sono chiaramente visibili da V2.
L’allungamento del coleoptile porta successivamente all’emergenza della prima foglia (epicotile).



Successivamente all’allungamento di radice primaria e coleoptile, iniziano lo sviluppo anche le radici secondarie; anche se queste radici e la radichetta principale sono tecnicamente nodali, non costituiscono quello che viene generalmente indicato come il sistema radicale nodale permanente.

La prima foglia, sviluppandosi tende a srotolarsi, lasciando così spazio all’emergenza/sviluppo delle successive.
Nel video che trovate di seguito un video (in time lapse) che mostra le fasi di germinazione del mais fino alle tre foglie vere: