
Stock globali di girasole: i trend più recenti


Dopo la costante crescita dal 2010, le produzioni mondiali di girasole potrebbero segnare il passo nel 2024, con un conseguente calo del 23% degli stock mondiali
Stando a un recente report di Usda, il Dipartimento americano per l’agricoltura, il girasole è stato coltivato su quasi 28 milioni di ettari a livello globale, per una produzione di poco superiore ai 55 milioni di tonnellate. Un dato in linea con il trend al rialzo iniziato nel 2010, quando le superfici erano ferme a 23 milioni di ettari. Negli ultimi 14 anni si è cioè assistito a un aumento delle superfici coltivate a girasole pari al 20% su scala mondiale.
Nel periodo 2023/2024 Usda stima però una diminuzione di superfici (-250mila ettari) e quindi di produzioni. Ciò influirà sugli stock complessivi mondiali di girasole, dati questi in calo del 23% rispetto all’anno precedente. Se nella stagione 2022/2023 si poteva infatti contare su circa 4 milioni di tonnellate di stock planetari, in quella in corso si stima si scenderà a soli 3,1 milioni di tonnellate.
A generare gran parte del calo produttivo Usda prevede siano Argentina, Russia e Comunità europea. Ciò nonostante la stima leggermente al rialzo delle rese per ettaro, attese in crescita del 2% per una media di circa 20 quintali all’ettaro.
https://www.farmprogress.com/crops/global-sunflower-production-forecast-drops