
Valutare la corretta densità di semina

La semina è il primo fattore chiave del successo
Il girasole è coltura suscettibile alla densità di semina, perché questa influisce molto sulla dimensione dello stelo e del capolini.
La densità ideale è tra le 6,0 alle 7,0 piante/m2 all’emergenza.

PERCHÉ NON AUMENTARE LA DENSITÀ?
-
Le piante che crescono uniformemente nel campo saranno tutte uguali: PIANTE STANDARDIZZATE
-
Avranno a disposizione una superficie di terreno sufficiente per il loro sviluppo fogliare: MIGLIORE EFFICIENZA della FOTOSINTESI
-
Il minore sviluppo in altezza della pianta sarà compensato da un migliore sviluppo della radice: MIGLIORE EFFICIENZA nell’assorbire L’ACQUA e i NUTRIENTI DISPONIBILI
-
Piante più omogene copriranno in modo più efficace il terreno riducendo la crescita delle erbe infestanti: CHIOMA REGOLARE
-
Questo si ripercuoterà sullo sviluppo del capolino, che avrà dimensioni maggiori con semi più grandi e ricchi in olio: MIGLIORE PRODUZIONE
-
Piante più regolari matureranno insieme e sarà più semplice raccogliere: MATURITÀ PIÙ UNIFORME.