Siccità e cereali: se, come e quando irrigare

Siccità e cereali: se, come e quando irrigare

Siccità e cereali: se, come e quando irrigare I dati pluviometrici del 2023 riportano piogge che al Nord sono ancor più deficitarie rispetto al 2022. Irrigare può fare quindi la differenza tra raccogliere o perdere le produzioni di grano La lezione del 2022 è ancora...
Come limitare i danni da uccelli sul girasole

Come limitare i danni da uccelli sul girasole

Come limitare i danni da uccelli sul girasole Spaventapasseri, strisce riflettenti, cannoni ad aria compressa e innovative soluzioni dissuasive: ecco le strategie di difesa più consigliabili per limitare i danni da avifauna selvatica La difesa delle colture dalle...
Malattie del colza: afidi e giallume virotico (TuYV)

Malattie del colza: afidi e giallume virotico (TuYV)

Malattie del colza: afidi e giallume virotico (TuYV) Il Turnip yellows virus (TuYV) è trasmesso dall’afide verde del pesco e causa sensibili perdite di produzione Le varietà di colza resistenti sono la prima forma di difesa dal patogeno Il colza è una eccellente...
Semine 2022-2023: grano e orzo, o soia e mais?

Semine 2022-2023: grano e orzo, o soia e mais?

Semine 2022-2023: grano e orzo, o soia e mais? Ad agosto le intenzioni di semina pare si stiano spostando verso frumento e orzo, penalizzando così le superfici a mais, soia e girasole. Attenzione però al corretto equilibrio degli investimenti La siccità dell’anno 2022...
Girasole e diserbi di post-emergenza: tutti gli erbicidi disponibili

Girasole: nutrizione e difesa dalle infestanti

Girasole: nutrizione e difesa dalle infestanti Ottima coltura da rotazione e da reddito, il girasole necessita di alcune precise cure fitosanitarie e nutrizionali, includendo anche opzioni di tipo meccanico per il controllo delle malerbe Prezzi che puntano verso...
I fitofagi del mais elateridi, diabrotica e piralide

I fitofagi del mais elateridi, diabrotica e piralide

I fitofagi del mais elateridi, diabrotica e piralide Tre i parassiti chiave del mais, da controllare con le più opportune tecniche agronomiche e, quando necessario, tramite l’applicazione dei più opportuni insetticidi I primi a comparire sono Diabrotica (Diabrotica...
Mais da trinciato e la difesa dalle malerbe

Mais da trinciato e la difesa dalle malerbe

Mais da trinciato e la difesa dalle malerbe Pre-emergenza e post-emergenza: come proteggere la coltura dalle erbe infestanti già dalle prime fasi del ciclo colturale Le semine di mais, da granella o da trinciato, sono ormai completate in buona parte, con i campi...
Mais ai blocchetti di partenza: l’incognita piogge

Mais ai blocchetti di partenza: l’incognita piogge

Mais ai blocchetti di partenza: l’incognita piogge Le piogge cadute nella prima settimana di aprile non hanno apportato la quantità di acqua che promettevano, ma le superfici attese a mais si prevedono comunque in aumento per fronteggiare il calo delle importazioni...
Colza: parassiti e soluzioni disponibili

Colza: parassiti e soluzioni disponibili

Colza: parassiti e soluzioni disponibili Altica, punteruoli, cecidomia e meligete sono i principali insetti che attaccano la coltura, sebbene in diversi momenti dell’anno. Il loro controllo è fondamentale per l’ottenimento di raccolti soddisfacenti A partire...
Cereali: la difesa a tutela delle rese

Cereali: la difesa a tutela delle rese

Cereali: la difesa a tutela delle rese Sebbene i mercati abbiano inasprito i costi dei fertilizzanti, alla coltura non deve mancare il nutrimento necessario per esprimere al meglio le potenzialità genetiche, remunerando al meglio l’agricoltore Da alcuni mesi i mercati...
Mais: nuovi scenari per la guerra in Ucraina

Mais: nuovi scenari per la guerra in Ucraina

Mais: nuovi scenari per la guerra in Ucraina Gli eventi bellici in corso stanno ridisegnando anche i programmi italiani di semina per il 2022. Il mais è la coltura più richiesta, causa carenze di prodotto a disposizione dei mangimifici Le conseguenze del conflitto tra...
Mais e semine precoci: questione di meteo

Mais e semine precoci: questione di meteo

Mais e semine precoci: questione di meteo Anticipare le semine del mais può portare grandi vantaggi in termini produttivi, ma presenta anche il rischio di perdere produzioni o addirittura di riseminare se il meteo si rivelasse sfavorevole Mais e semine precoci: forse...
Triticale e biogas – binomio vincente

Triticale e biogas – binomio vincente

Triticale e biogas – binomio vincente Cereale autunno-vernino a doppia attitudine, è uno dei pilastri fondanti sia della zootecnia sia della produzione di energie rinnovabili Duttile, produttivo e ricco di elementi nutrizionalmente preziosi. È il triticale,...
Il lungo inverno secco

Il lungo inverno secco

Il lungo inverno secco Prosegue la serie negativa quanto a precipitazioni, assistendo a preoccupanti cali dei livelli idrometrici di laghi e fiumi. La stagione irrigua 2022 è quindi sempre più incerta L’assenza prolungata di piogge sta iniziando a mostrare i propri...
Soia: Superfici, prezzi e produzioni a confronto

Soia: Superfici, prezzi e produzioni a confronto

Soia: Superfici, prezzi e produzioni a confronto A fronte di una domanda mondiale crescente di soia, il 2021 ha mostrato in Italia un trend positivo quanto a ettari e prezzi, ma non per le produzioni a ettaro Annata nel segno della soia, il 2021, con oltre 350mila...
Tecnologie al servizio dell’esperienza

Tecnologie al servizio dell’esperienza

Tecnologie al servizio dell’esperienza L’uso di satelliti sta acquisendo crescente rilevanza nei processi decisionali delle aziende agricole. Uno strumento in più al servizio delle competenze dei tecnici che operano in campo Nell’immaginario collettivo l’agronomo è...